La nascita di un figlio può cambiare molto nella vita di una coppia, la gestione della nuova vita familiare può mettere a dura prova la relazione,
soprattutto in una coppia che non ha precedentemente consolidato la propria identità.
L'impegno che la coppia è chiamata a fare, nel superare la
relazione a due dimensioni e raggiungere una comprensione a tre dimensioni, in alcuni casi, potrebbe essere fonte di stress e conflitti se la coppia non
riesce ad organizzarsi bene e a comprendere un nuovo modo di stare insieme con conseguente riscoperta della curiosità e del gioco di coppia.
Quando i figli lasciano la casa, i genitori possono avvertire diversi sentimenti negativi, come la perdita di identità, la mancanza di soddisfacimento
e il senso di vuoto.
Un aiuto può essere quello di rielaborare il senso di se stessi, un percorso di crescita personale o professionale per
riscoprire i propri interessi e dare magari vita anche a nuove relazioni sociali.
La modalità comunicativa e relazionale genitore-figlio è fondamentale per lo sviluppo psicologico e sociale del bambino.
Quando questa relazione
diventa problematica, può influire negativamente sulla salute emotiva del bambino e avere ripercussioni anche nell'età adulta.
Uno specialista può
aiutare a favorire il cambiamento, promuovere il benessere del bambino, e migliorare la qualità della vita familiare, facilitando una comunicazione più
efficace e aperta tra genitore e figlio.