Con il termine depressione, si indica la presenza di un umore triste, vuoto o irritabile, caratterizzato dalla manifestazione di sintomi fisici,
fisiologici e cognitivi, che influenzano negativamente le capacità funzionali dell'individuo interessato.
La depressione è molto diffusa tra la
popolazione e i suoi sintomi possono esordire ad ogni età, a volte possono però essere insidiosi, sfuggendo all'attenzione di tutti, anche di chi li sta
vivendo. In questi casi, si tende a giustificarli come semplice stanchezza, stress, preoccupazioni lavorative o personali legate alla famiglia o alla
coppia.
La terapia con un professionista può fornire una fonte di sostegno emotivo, aiutando la persona, che si trova in uno stato depressivo,a
sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e a trovare modi per affrontare lo stress e le sfide della vita quotidiana.
La distimia è un disturbo dell'umore che si manifesta come una tristezza persistente, apatia, perdita di interesse per le attività quotidiane, bassa
autostima e scarsa capacità di prendere decisioni. Chi soffre di distimia può percepirsi come incapace di godere delle attività quotidiane e di
relazionarsi con gli altri, vivendo una vita molto più vuota di quanto vorrebbe.
La psicoterapia si è dimostrata efficace per identificare e
affrontare i pensieri negativi e i comportamenti disfunzionali, migliorando la gestione delle emozioni e ritrovare il benessere psicofisico.
Il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD) è abbastanza diffuso, generalmente viene associato al cambio di stagione dall'estate all'autunno e all'inverno.
La deflessione del tono dell'umore soprattutto nelle ore serali, può portare a sintomi come depressione, apatia, aumento o perdita dell'appetito e
disturbi del sonno. Un aiuto può essere quello di trovare assieme alla persona delle strategie per gestire i sintomi del SAD, e sviluppare nuove abitudini
che favoriscano uno stile di vita sano, per un maggiore benessere mentale e fisico.
Il disturbo da adattamento è una reazione emotiva e comportamentale a uno stress da parte di un individuo che si sta adattando a una nuova situazione o
evento nella propria vita.
Questo può manifestarsi in vari modi, come ansia, depressione, irritabilità, sentimenti di disconnessione o difficoltà
nelle relazioni interpersonali.
Gli specialisti possono aiutare le persone affette da disturbo da adattamento offrendo supporto emotivo, la terapia
può favorire la consapevolezza dei propri pensieri e comportamenti negativi, per poterli poi affrontare riducendo i sintomi del disturbo e migliorando la
qualità della vita della persona colpita.