Compassion Focused Therapy

Compassion Focused Therapy

Tutti gli approcci terapeutici assumono che la psicoterapia dovrebbe essere condotta in un modo compassionevole che sia rispettosa, di sostegno e, in generale, gentile con i pazienti (Gilbert, 2007). 

La Compassion Focused Therapy (CFT), o terapia focalizzata sulla compassione, fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali Mindfulness-based, ed è un approccio terapeutico sviluppato dallo psicologo britannico Paul Gilbert, che si concentra sull'incorporazione della compassione nella pratica terapeutica, al fine di aiutare le persone a sviluppare un atteggiamento più compassionevole nei confronti di sé stessi e degli altri. 
Attraverso dei meccanismi, la Compassion Focused Therapy si propone di ripristinare l'equilibrio tra i tre sistemi di regolazione delle emozioni, con particolare attenzione alla riduzione della vergogna e dell'autocritica e alla promozione di una visione più positiva e compassionevole di sé stessi e degli altri. 
La CFT si basa sull'idea che la compassione sia un fattore cruciale per il benessere emotivo, e che la sua mancanza, o la sua presenza limitata, possa contribuire a problemi psicologici come l'ansia, la depressione e il trauma, ecco perché viene utilizzata soprattutto per il Disturbo Post Traumatico da Stress, i disturbi dell'umore, i disturbi alimentari, le psicosi e il dolore cronico.