Un'alternativa ai bambini disubbidienti?

Un'alternativa ai bambini disubbidienti?

Un metodo più efficace e sereno per far sì che tuo figlio rispetti le regole in casa.

"Niente televisione per una settimana!" 
Ogni gentore ha adottato questa tecnica educativa con i propri figli, ma ogni volta si chiede: "È la cosa giusta da fare?". 
Non si può negare che, a spesso, un metodo punitivo risulti la sola risposta di fronte ad alcuni problemi di comportamento. 
La condizione è, però, che ci si sia assicurati che non vi siano strade alternative, che ciò non produca un'aggressività inutile o ulteriori danni alla situazione. 

Come ci si può attenere a queste condizioni ed evitare per quanto necessario la punizione? 
Comportandosi in questo modo: 

  • Stabilire con il bambino un premio da ricevere in caso di una serie di comportamenti adeguati. 
    Il premio deve essere consegnato dopo un tot di azioni positive del bambino, che verranno segnate in un apposito calendario, magari disegnato assieme da genitori e bambino.
  • È importante scrivere a lato del calendario ciò che è stato pattuito, ad esempio: "Se non dirò parolacce per 30 giorni la mamma e il papà mi porteranno all'acquario".
  • Stabilire una sorta di "pegno" da pagare in caso di un comportamento negativo da parte del bambino, come la perdita di un punto nel calendario.
  • Avvertire con chiarezza il bambino circa quello che gli succederà in caso non dovesse rispettare le condizioni. 
    Il "pegno" non deve in alcun modo essere associato dal bambino ad un atto di cattiveria e di odio nei suoi confronti o come un vantaggio per il genitore (ad esempio togliere punti positivi al bambino perchè si vuole risparmiare il denaro del premio, oppure non dare il premio pattuito all'inizio).
  • Costruire un programma tale per cui i punti guadagnati tendano sempre ad essere di numero superiore a quelli persi. Ad esempio: "Se non do calci alla mia sorellina per un giorno intero prendo tre punti, se invece lo faccio perdo due punti. Quando arriverò a 100 punti la mamma e il papà mi compreranno 10 pacchetti di figurine".


Ecco una soluzione semplice, più serena, efficace e (soprattutto) non punitiva per far sì che il bambino cresca rispettando le regole imposte dai genitori in alternativa alle classiche "punizioni" che tutti conosciamo e di cui, a volte, non siamo tanto convinti.