Il termine inglese "coaching" deriva dal verbo "to
coach" che significa letteralmente "allenare",
"motivare".
Questo termine fa riferimento soprattutto al
contesto sportivo, definendo il vocabolo come "l'addestramento di
un atleta o di una squadra".
Il Life Coaching, in particolare, si focalizza sul raggiungimento di
obiettivi o mete di vita del cliente ed è inteso come un processo di
"accompagnamento personale" di vita. Esso va a ricoprire una
serie di bisogni della persona come ad esempio il sostegno per quanto
riguarda decisioni importanti, la crescita personale oppure una
ottimizzazione delle scelte di vita. Il Life Coach, dunque, va a rispondere
ad una richiesta di aiuto e di riferimenti per la vita personale e
professionale da parte dell'individuo.
Il coaching è basato sul presupposto che il cliente abbia
già in sé le competenze necessarie per raggiungere gli
obiettivi a cui tende e trovare una soluzione al problema. Il Coach
è semplicemente un facilitatore della ricerca e dei cambiamenti, una
persona che aiuta il cliente a indirizzare le sue energie e lo stimola a
prendere consapevolezza delle sue potenzialità mediante gli
strumenti e le strategie che sono proprie di un professionista.